LEGUMI MISTI
Legumi misti
I legumi sono un alimento straordinario e di fondamentale importanza nella dieta mediterranea. Il misto ha in sé tutte le proprietà nutritive e "curative" dei legumi: sono ricchi di proteine, fibre, carboidrati e sali minerali.
Il misto legumi è una grande fonte di ricchezza nutrizionale; le 8 varietà di legumi di cui è composto sono ripartiti in % uguali per conferire alle nostre pietanze particolare prelibatezza, nonché notevoli benefici alla nostra salute. L’ideale sarebbe consumarli dalle 2 alle 4 volte a settimana, perché le diete ricche di legumi contribuiscono a tenere basso il livello di colesterolo e riducono il rischio di diversi tipi di cancro. I legumi:
- contengono aminoacidi essenziali;
- sono una fonte di carboidrati;
- apportano una minima quantità di lipidi (presenti maggiormente nella soia);
- sono ricchi di vitamine del gruppo B (B1, B2, niacina) e C;
- sono ricchi di sali minerali come calcio, ferro, fosforo, potassio, magnesio e molti oligoelementi e fibre;
- offrono una potente azione antiossidante.
Luogo di produzione | Puglia (Italia) |
---|---|
Ingredienti | Legumi misti |
Produttore | Mulino Caraccio |
Durata conservazione | 1 anno |
Modalità di conservazione | Conservare in luogo fresco e asciutto (teme umidità) |
Allergeni | Può contenere tracce di glutine, mandorle, sedano, sesamo, solfiti e soia |
Indicazioni d'uso |
Dopo un ammollo di circa 10 ore in acqua, si consiglia una cottura di 80-90 minuti, mentre nella pentola a pressione il tempo di cottura si riduce a 30 minuti. I piatti consigliati da preparare con questo misto sono sicuramente le zuppe, piatti di valore nutrizionale notevole. In estate sono preferibili, invece, le insalate di legumi misti condite con olio extravergine di oliva. |
Proprietà nutrizionali | Fare riferimento alle tabelle nutrizionali dei singoli componenti. |