MIELE DI CILIEGIO
Miele di ciliegio
Ricercato e raro, questo miele non sempre è reperibile, a causa della raccolta, a volte, condizionata dalla variabilità delle stagioni primaverili. La Puglia è una delle poche regioni dove la produzione è un po’ più rilevante. Il miele di ciliegio contiene ottime proprietà benefiche per la nostra salute: è un buon disintossicante, facilita la funzione dei reni, del fegato, ed è un buon antiossidante, grazie alla presenza di vitamine e sali minerali; rappresenta una buona fonte di energia per chi svolge attività sportive ed ha proprietà diuretiche.
Il suo colore varia da chiaro ad ambrato. Il gradevole profumo, mediamente intenso, richiama l’odore del nocciolo della ciliegia; il sapore, delicato e piacevole, è caratteristico dello zucchero caramellato e dei torroni di mandorla.
Luogo di produzione | PROVINCIA DI BARI, ZONA CERASICOLA - Puglia - ITALIA |
---|---|
Ingredienti | Miele di ciliegio |
Produttore | Apicoltura Borci |
Durata conservazione | 1 anno |
Indicazioni d'uso | Questo miele dal sapore fruttato si presta a diversi consumi: come aperitivo (abbinato a formaggi leggeri, quali il caprino o la robiola), come dessert , con macedonie e dolci vari; come spuntino o colazione (spalmato su una bella fetta di pane casereccio o fetta biscottata) e come dolcificante con bevande calde o yogurt. |