ORZO PERLATO
Orzo perlato
L'orzo è un cereale molto salutare perché è ricco di proprietà nutritive, tanto da essere consigliato addirittura da Ippocrate (il padre della medicina).
L’orzo perlato presenta un colore bianco a causa della rimozione di tutta la parte esterna del chicco; differisce leggermente da quello decorticato per il processo di raffinazione cui è sottoposto, che se da un lato lo priva di poco delle sue caratteristiche originarie dall'altro offre il vantaggio di ridurre i tempi di ammollo.
L’orzo perlato è una buona fonte di carboidrati, acido nicotico (che riduce i livelli di colesterolo totale, aumentando in modo caratteristico il colesterolo protettivo HDL), sali minerali, acidi grassi essenziali (come gli omega-3), fibre (utili per la funzionalità intestinale) e vitamine. Esso è un buon rimineralizzante per le ossa e previene le affezioni polmonari e cardiovascolari; possiede proprietà antinfiammatorie, in particolare riguardo la vescica e l’intestino.
Luogo di produzione | Puglia (ITALIA) |
---|---|
Ingredienti | Orzo perlato |
Produttore | Mulino Caraccio |
Durata conservazione | 1 anno |
Modalità di conservazione | Conservare in luogo fresco e asciutto (non superiore a 17°C) |
Allergeni | Può contenere tracce di cereali contenenti glutine |
Indicazioni d'uso | In cucina l’orzo non richiede ammollo e ha una cottura abbastanza veloce; è ideale soprattutto per preparare zuppe, insalate, minestre e primi piatti, come i risotti. |
Proprietà nutrizionali | ND |