La soia come tutte le leguminose è un alimento molto ricco di proprietà nutritive, tra cui sali minerali (come calcio, potassio, magnesio, ferro e fosforo), vitamine (A, gruppo B, C) e fibre utili per la regolarità intestinale. Tra i benefici ascrivibili alla soia troviamo la capacità di tenere a bada la glicemia e il colesterolo, di facilitare la mineralizzazione delle ossa, prevenendo l’osteoporosi, di prevenire i tumori (colon, fegato, seno e prostata) e, grazie agli isoflavoni, i disturbi della menopausa.
Luogo di produzione | Argentina |
---|---|
Ingredienti | Soia |
Produttore | Mulino Caraccio |
Durata conservazione | 1 anno |
Modalità di conservazione | Conservare in luogo fresco e asciutto (teme umidità) |
Allergeni | Può contenere tracce di glutine, mandorle, sedano, sesamo, solfiti e soia |
Indicazioni d'uso |
Come molti altri legumi, prima di essere cucinati, i semi di soia vanno selezionati, per eliminare eventuali anomalie, lavati, per ripulirli da impurità e messi in ammollo per una notte intera. Successivamente si procede a metterli in cottura, con abbondante acqua; quando arrivano ad ebollizione ridurre la fiamma e continuare la cottura per 2 o 3 ore.
La soia si può mangiare da sola o in abbinamento ad altri legumi o cereali; è ideale nelle zuppe, nelle minestre e come contorno. |
Proprietà nutrizionali | ND |